Educate il corpo con la mente,
plasmate la mente con lo Spirito
R.D. Villalba


Arte & Tradizione
il Tang su do è un’arte marziale mirante a sviluppare la capacità di sopravvivenza fisica, animica e spirituale secondo la filosofia del Tao (Do). Noi del Hak Won risaliamo il fiume controcorrente come fanno i salmoni, in cerca della sorgente d'acqua pura
Wai Kong
La gestione del corpo è la fase essenziale, il pavimento basilare che il praticante necessita per proiettarsi verso le sfere energetiche e psicologiche che lo attendo nel Nei Kong
Nei Kong
Il Nei Kong è il lavoro che la mente realizza con il concorso del corpo per elevare le sue potenzialità energetiche (ki) e psicologiche (coscienza, volontà e sentimento).
Chong Nye Nim R. D. Villalba
Il D.T. della Accademia Internazionale di Tang Su Do è il prof. Roberto Daniel Villalba, nato a Buenos Aires nel 1950. Iniziato alla pratica dello yoga e delle arti marziali nel 1965, ottiene la cintura nera (1°) Dan di Judo nel 1969 (FYBA). Nel 1970 si trasferisce a Mar del Plata come studente presso l'Università Nazionale di M.D P.) e insegna Judo nel prestigioso "Istituto Vecchio". All'occasione, e per specifica richiesta del suo maestro Han Chang Kim, oltre al Judo - ed essendo soltanto 2° Kup - comincia ad insegnare il Chung Do Kwan-Tang Su Do, sotto la denominazione generica di Taekwon-Do I.T.F.
Scopri di piùLa Nostra Storia

L'importanza della cultura.
L'arte marziale è conoscenza in azione
Inculturarsi significa accrescersi culturalmente; alimentare l'anima con diverse frutti di conoscenza: corporale, motoria, emotiva, razionale, spirituale, ecc. che a lungo andare diventano comprensione.